top of page

Studio di Psicologia e Psicoterapia Il Melograno
PSICOTERAPIA COGNITIVA
-
La psicoterapia può aiutarmi?Una persona su quattro durante l'arco della vita si trova ad affrontare dei problemi psicologici. Le emozioni che troviamo e ciò che pensiamo influenza il modo in cui viviamo le nostre vite. Come la nostra salute fisica anche la salute psicologica può avere alti e bassi. Se i sintomi che proviamo stanno influenzando negativamente le aree importanti della nostra vita, come quella sociale, lavorativa, affettiva forse è giunto il momento di chiedere un aiuto esterno e la terapia può essere un'opportunità per iniziare a stare meglio.
-
Quando è il momento di chiedere aiuto?Se ti riconosci in alcune di queste descrizioni è arrivato il momento di chiedere aiuto: - ti senti in trappola, senza via d' uscita o sei preoccupato per la maggior parte del tempo - il modo in cui ti senti sta influenzando il sonno e/o l'alimentazione - il modo in cui ti senti stai influenzando il tuo lavoro - il modo in cui ti senti sta influenzando le tue relazioni con gli altri - hai frequenti pensieri di morte o stai pensando al suicidio - stai iniziando ad abusare di alcol o altre sostanze - stai diventando sempre più irritabile e aggressivo
-
Chi è lo psicologo?Lo psicologo è un professionista che ha conseguito la Laurea di cinque anni in Psicologia, ha superato un esame di Stato (dopo un tirocinio post-laurea della durata di un anno) ed è iscritto all'Albo degli Psicologi. Può conseguire il titolo di Psicoterapeuta dopo una specializzazione di quattro anni che gli permette di padroneggiare uno specifico approccio terapeutico. Lo Psicoterapeuta si avvale di tecniche terapeutiche riconosciute scientificamente utilizzando il dialogo e lo scambio relazionale.
-
Che cosa succede nello studio dello psicologo?Il colloquio con lo Psicologo dura circa 50 minuti. Lo psicologo è tenuto al segreto professionale rispetto a ciò che viene detto durante la seduta, come previsto dalla legge e dal Codice Deontologico degli Psicologi. La psicoterapia è un momento per prendersi cura di sé privo di giudizio, durante il quale vengono utilizzate specifiche tecniche per facilitare il cambiamento e l'accettazione. Le sedute di solito hanno cadenza settimanale, ma si possono concordare anche cadenze diverse, in base alle esigenze del paziente.
-
Che cos'è la psicoterapia cognitiva?La psicoterapia cognitiva è un orientamento terapeutico che si è sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni '60. Si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti e che i problemi emotivi sono influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente. La terapia cognitiva: - è fondata scientificamente: studi controllati hanno dimostrato l'efficacia della terapia cognitiva nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici, tra cui la depressione maggiore e i disturbi d'ansia. - è orientata allo scopo: terapeuta è paziente stabiliscono insieme gli obiettivi della terapia e il piano terapeutico da adottare. Periodicamente vengono effettuate delle verifiche dei progressi ottenuti rispetto agli scopi prefissati. - è centrata sul problema attuale: lo scopo della terapia è la risoluzione dei problemi attuali del paziente e l' attenzione del terapeuta è rivolta soprattutto al qui e ora - è basata sulla collaborazione attiva tra terapeuta paziente: entrambi collaborano costantemente ed attivamente per comprendere il problema e sviluppare delle strategie adeguate.
bottom of page