Mindfulness per bambini

10 consigli di LeftBrainBuddha per praticare la Mindfulness coi bambini:
1. Rendi semplici le cose. Con i bambini più grandi e con gli adolescenti è possibile spiegare cosa significa mindfulness, usando la definizione classica di Kabat Zinn “Mindfulness è portare l’attenzione al momento presente, momento per momento, intenzionalmente e senza giudicare”. Ma con i bambini più piccoli sarebbe una definizione troppo complessa. Per quello potrebbe essere sostituita dal notare i propri pensieri, dal sentire le emozioni come sono nel corpo. Oppure l’ascolto del panorama sonoro, con tutti i suoni – e il silenzio – che lo compongono.
2. Ascoltare le campane. Negli stati uniti è stato portato avanti un programma nelle scuole in cui ai bambini, in classe, veniva proposto ogni giorno un momento di pausa, ascoltando il suono delle campane. Il programma ha dimostrato significativi miglioramenti nei livelli di attenzione, tanto che la sua diffusione sul territorio nazionale è stata molto ampia. Noi possiamo sostituirlo con l’ascolto del suono delle nostre campane, che abbiamo ancora la fortuna di avere come segnalazione dell’ora. Oppure suonare una campana da meditazione e chiedere l’attenzione al suono fino a che non svanisce. Richiede un tempo brevissimo (di solito dai 30 sec. a 1 min.). I suoi effetti sono incoraggianti!
3. Il rito della sera. Il momento di andare a letto è un buon momento per la pratica mindfulness. Può essere usato per un breve Body Scan, in cui accompagniamo i bambini a portare l’attenzione a tutto il corpo, parte per parte, iniziando dal piedi sinistro (Chi ha praticato il Body scan sa che resistere al sonno è quasi un’impresa!)
4. L’attenzione al respiro. Portare attenzione al respiro per un bambino può essere un concetto un po’ astratto. Ma se chiediamo loro di sentire la loro pancia che sale e che scende, magari mettendo un peluche sulla pancia, mentre stanno sdraiati sul pavimento, la loro attenzione sarà molto più focalizzata. In un’unica azione avremo dato loro uno strumento di self management e di consapevolezza del respiro.
5. Camminare mindful. Fare una camminata consapevole può diventare facilmente un gioco. Per un tempo breve, un minuto per iniziare, possiamo proporre di camminare in silenzio portando l’attenzione all’ambiente che ci circonda, con suoni, odori. Poi per un minuto l’attenzione alle sensazioni del corpo che cammina….e dopo un po’ di tempo, un minuto alle sensazioni interne ed esterne!
6. Imparare a dire grazie. Credo che tutti i genitori passino molto tempo ad insegnare ai propri figli a dire “grazie”. Lo fanno perché riconoscono l’importanza di questa piccola parola. Possiamo fare un passo in più. Possiamo chiedere, alla fine della giornata, se c’è qualcosa per cui hanno provato gratitudine. In questo modo insegniamo loro a connettere la parola grazie con il sottostante sentimento di gratitudine per l’abbondanza nelle nostre vite. Possiamo farlo in qualsiasi momento e, soprattutto, possiamo partecipare anche noi alla pratica! Provare gratitudine è il miglior antidoto rispetto all’avidità e alla mente piena di desideri di adulti e bambini.
7. I supereroi! Spesso i bambini sono affascinati dai supereroi. Alcuni supereroi hanno delle abilità sensoriali molto sviluppate. Perché non usarli come stimolo per “sviluppare i sensi”? E’ un esercizio che può essere fatto mangiando, per esempio.
8. Meditate con i vostri bambini. E’ vero che meditare richiede una situazione di tranquillità. E’ anche vero che vederci meditare, per i bambini, è uno stimolo a partecipare anche loro. Così, qualche volta, perché non condividerlo?
9. Il tempo della settimana. Nel corso delle nostre giornate proviamo molte emozioni diverse. Siamo come il tempo: a volte nuvolo, a volte soleggiato, a volte instabile. Aiutare i bambini a pensare alle loro emozioni come al tempo può essere un modo per aiutarli a non identificarsi troppo con le loro emozioni. Può anche essere un gioco collettivo: fare un cartellone in cui tutti disegnano “L’umore del giorno”.
10. Pasto mindful. L’esercizio dell’uvetta può essere fatto facilmente con i bambini e può essere fatto con tantissimi altri alimenti. Basta essere consapevoli che il tempo deve necessariamente essere ridotto (5 – 7 min.). Può essere un modo divertente per giocare insieme alle tante sensazioni del cibo.
Consulta le iniziative Mindfulness per genitori e bambini:
- a Febbraio 2021Studio Il Melograno
- ProssimamenteStudio Il Melograno
- Dal 5/09/2019 Martedì e Venerdí 14:30-16:30Studio Il Melograno
- Da Ottobre 2019Studio Il Melograno
- Dal 23 al 29 Ottobre 2019Studio Il Melograno
- Dal 30/09/19 Lunedì dalle 17:15 alle 18:30Studio Il Melograno
- sab 22 ottPalestra del Circolo Noi Crosare
- Date multiplemer 23 febCORSO MINDFULNESS
- mer 08 dicCorso Mindfulness Il Melograno
- sab 16 novStudio Il Melograno
- sab 28 setStudio Il Melograno
- lun 26 agoStudio Il Melograno
- sab 06 lugStudio Il Melograno
- sab 15 giuStudio Il Melograno
- sab 15 giuAzienda Agrituristica Il Boschetto
- sab 08 giuStudio Il Melograno
- sab 25 magStudio Il Melograno